30 giugno 2009

TEMPU DI PISARI

.
Ricevo dall'amico Zino Giaccotto (da Roma)
il seguente documento, che pubblico volentieri

CANTI SULL’ AIA
Chi di noi ha vissuto - anche se per poco – gli anni precedenti l’avvento della meccanizzazione agricola, non può non ricordare con un certo struggimento l’eco lamentosa e solitaria di un canto che si perdeva per la campagna assolata durante le interminabili ore della trebbiatura, nelle sue varie fasi: lu pisari, lu spagghiari… nell’estenuante attesa dei venti propizi.
Erano canti con i quali i contadini cercavano di farsi compagnia e nello stesso tempo spronavano gli animali coinvolti nel lavoro, en-trambi spietatamente “trafitti” (come si direbbe parafrasando
Quasimodo) “da un raggio di sole” e da una immane fatica.
Si propone qui una breve raccolta di questi ingenui testi così come consegnataci da una solerte quanto amorevole memoria, prima che un ingiusto oblio inghiotta per sempre anche questo scampolo di condizione umana attraverso cui è passato il faticoso cammino del nostro divenire.
Sono filastrocche, strambotti, stornellate (per lo più nella forma del distico endecasillabo) spesso a rima o assonanza baciata, e riguardano le condizioni di vita e di lavoro, le lodi per la donna vagheggiata, i dispetti per quella che si fa desiderare, apologhi con protagonisti gli animali con i quali si convive in sostanziale parità di condizioni… a modo suo una finestra su un mondo (purtroppo o per fortuna) scomparso.

Lu lèbburu ci dissi a lu cunigghiu:
“nun s’arricchisci, no, cu lu travagghiu!”

Leggiu lu peri! E nun t’abbannunari:
cu s’abbannuna di la pena mori.

Cavaddu ca curristi a Militeddu,
‘ntra cursa e cursa t’ammuccasti gn’addu.

Calitilla a lu tempu a lu tempu:
la pagghia è to’ e lu frumentu è miu.

Scecchi firranti e muli mureddi,
baj hanu a ‘ssiri li cavaddi.

Lu pau si ni preja di li pinni
e la fìmmina bedda di li minni.

Bedda davanti e bedda darreri,
bedda ‘nna lu stissu caminari.

La donna quann’è schetta è principissa:
lu mangiari e lu vìviri la ‘ngrassa.

Cu avi dinari assai sempri cunta,
cu avi a muggheri bedda sempri canta.

Cu si marita li biddizzi appizza,
e malidìci la morti ca la lassa.

‘O bon cavaddu nun ci manca a cura,
e a la fìmmina bedda la vintura.

Cu va a la guerra e nun veni firitu
chiddu si po’ chiamari bon surdatu.

Quantu paroli perdi cu va a caccia
dicennu a lu so’ cani: “cuccia, cuccia!”
(Zino Giaccotto)
----------------------------------------------------------------
Grazie Zino per questa particolare ricerca (e non è la sola), che ci fa rivivere l'atmosfera struggente, come giustamente l’hai definita, di quei canti originali e quasi dimenticati.
Questo mi dà lo spunto per pubblicare un nuovo video (asemblando alcune parti di altri due miei video che ho già pubblicato - “4/5-SORTINO, VOCI E MEMORIE DELLA TRADIZIONE” e “U FRUMMENTU”, nulla si crea tutto si trasforma...) e che darà voce e suono ad alcuni dei versi da te indicati.
Prima però, ad integrazione dei tuoi, ne vorrei aggiungere alcuni che, più di vent'anni fa, mi ha "cuntatu" e "cantatu" un mio cognato pastore (che in gioventù era stato anche contadino), e che questo post, grazie a te, mi fornisce l'occsione giusta per farli conoscere:

DDiu quantu è jautu lu suli!
Pirchì nu lu faciti tramuntari!
Jaiu l’amanti miu misu a buccuni,
macari la carina ci fa mali.

Jaiu ‘ncapucura malatetru
e jù mi sentu chiù malato d’itru.
Itru s’ammucca na vacca e ‘nvitetru
E jù m’ammuccu ‘mporcu comm’aitru.

Abballa, abballa ballirinu!
Ca jù ti sonu cu chitarra e mandurlinu.

Lu chiantu di la povira cattiva,
piscia lu lettu e ci pari ca sura.
La matina si-ninni-và ‘nta la vicina,
cummari morta sugnu di la pena!
Lu maritetru voscio ma t’ampristari
Quantu mi passa nanticchia di pena!
Nunn’è cruscenti no, ca s’imptresta,
e mancu è farina ca si scerni e ‘mpasta!
Lu maritetru miu caru mi custa
Si s’allicca cu vui, cu mia nun ci s’accusta.

Giustizia! Giustizia! Signuri!
A mma-maritu l’aviti arristari!
Jiagghiu nu giardineddu di rosi e sciuri,
ci l’eva l’acqua e mi fa lu fa siccari!
Si itru nun mi lu voli cultivari,
di n’autru mu fazzu abbrivirari!
---------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------
Per finire in ...bellezza...
Questi sono i giorni (fine giugno) nei quali, a Sortino si svolgevano le operazioni di mietitura e pisatura.
Qui in Lombardia, alcuni campi sono coltivati a grano (sicuramente tenero) che non è stato ancora mietuto. Questa coltura, (lo noterete da una delle foto che pubblico) ha una caratteristica emblematica.
In questa terra, dove convivono due “culture”, quella locale e la nostra, meridionale. Anche in agricoltura si riscontra lo stesso fenomeno dove, accanto alla “coltura” locale del mais, convive tranquillamente quella meridionale del frumento.
Lascio alla vostra sensibilità, tutte le considerazioni agricolo-sociali che questo fenomeno può suggerire.
CAMPO DI GRANO IN LOMBARDIA (foto giannidip)
CONVIVENZA TRA FRUMENTO E MAIS (foto giannidip)
-----
MITUTU, PISATU E SPAGGHIATU (foto giannidip)
---------